organizzata dalla��Associazione Turistica Ape Regina e dal Comune di Santa Giusta.
Le sale del centro civico sono state punto di incontro per lo sviluppo del turismo naturalistico, del Birdwatching, della fotografia, del trekking, delle passeggiate a cavallo, in bicicletta e in canoa.
Si sono messe le basi per proporre un territorio, che abbraccia i Comuni dell’area di “Natura 2000“, oltre a quelli ricadenti nelle Oasi e Parchi protetti, come un unica offerta turistica, ecocompatibile, completa e diversificata, su un mercato nazionale e internazionale.
Un offerta per un a�?Turismo Slow” che apprezza le bellezze della natura, i ritmi lenti fuori dal caos delle cittA� e dei villaggi turistici, vicino alle tradizioni, alla buona tavola, ai sapori dell’enogastronomia locale, in una ricettivitA� a misura d’uomo a scelta fra Agriturismo, Bed & Breakfast, Maison de Sharm,A�Residence eA�case vacanze.
Durante i seminari in programma A? stato presentato, agli operatori della ricettivitA� presenti, il software “Locanda” curato dal CRS4 del Parco Tecnologico di Sardegna Ricerche, gestionale di prenotazione on line, (open source), per la messa in rete delle strutture aderenti al progetto, per dare in tempo reale la disponibilitA� delle camere, prenotare le escursioni e le attivitA� collaterali.
All’evento hanno partecipato: A�LIPU (Lega Italiana Protezione A�Uccelli) col Dott. F.Guillot, UNAAT (Unione Nazionale Agricoltori e Agriturismo) col. Dott. C.Dettori, ENGEA (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali), con la Dott.ssa A. Campus, Associazione Forestali della Sardegna, con il Dott. S. Scriva e S. Marras l’Assessorato Provinciale all’Ambiente (Ass.re E. Cera) col progetto ZOUMGEST, l’Associazione Guide del Parco Geominerario della Sardegna, col Prof. P.Castelli e P.Frau, A�dando il loro prezioso A�contributo tecnico e scientifico.
Molto apprezzata A? stata la Mostra fotograficaA�OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment,A�Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale,A�legato alla testata OASIS. sessanta fotografie stampate ad altissima risoluzione, selezionale fra le 10.700 immagini pervenute da 38 paesi del mondo. Un viaggio fotografico attraverso tutti i continenti, con le piA? belle immagini di uccelli, mammiferi, paesaggi, popoli, macro, subacquea, tecnica, A�ecc.
Un’ occasione unica per ammirare una mostra imperdibile per gli appassionati di fotografia.
Ringraziamo l’editore di Oasis, Dott. E. Ecclesiastico che ha selezionato e messo a disposizione le fotografie esposte.
Ora la mostra continuerA� il suo percorso itinerante fra i musei di tutta Italia.
Ea�� aperto il nuovo concorso fotografico a�?Obiettivo Sardegnaa�?A� che verte su tre temi: natura, piante e fiori, paesaggio e si concluderA� a settembre con la mostra fotografica e la premiazione dei vincitori. Regolamento e iscrizione sul sito www.vacanzeslow.it
Vogliamo ricordare inoltre che tutti gli workshop fotografici le escursioni e le convenzioni con le strutture ricettive sono sempre valide e si possono prenotare in qualsiasi momento sino al raggiungimento del numero ottimale di partecipanti. Saranno concordete le date di svolgimento con i partecimpanti.
La��appuntamento A? per settembre, con un nuovo appuntamento per escursioni, passeggiate a piedi a cavallo in canoa e in barca con i pescatori negli stagni e nelle lagune del territorio.
Un nuovo momento di incontro con la stampa specializzata del turismo ambientale eA�i tour operator del settore.
Informazioni, prenotazioni sul sito www.vacanzeslow.it