Senza categoria

Si A? conclusa la 1A� edizione di Vacanze Slow

organizzata dalla��Associazione Turistica Ape Regina e dal Comune di Santa Giusta.

Le sale del centro civico sono state punto di incontro per lo sviluppo del turismo naturalistico, del Birdwatching, della fotografia, del trekking, delle passeggiate a cavallo, in bicicletta e in canoa.

Si sono messe le basi per proporre un territorio, che abbraccia i Comuni dell’area di “Natura 2000“, oltre a quelli ricadenti nelle Oasi e Parchi protetti, come un unica offerta turistica, ecocompatibile, completa e diversificata, su un mercato nazionale e internazionale.

Un offerta per un a�?Turismo Slow” che apprezza le bellezze della natura, i ritmi lenti fuori dal caos delle cittA� e dei villaggi turistici, vicino alle tradizioni, alla buona tavola, ai sapori dell’enogastronomia locale, in una ricettivitA� a misura d’uomo a scelta fra Agriturismo, Bed & Breakfast, Maison de Sharm,A�Residence eA�case vacanze.

Durante i seminari in programma A? stato presentato, agli operatori della ricettivitA� presenti, il software “Locanda” curato dal CRS4 del Parco Tecnologico di Sardegna Ricerche, gestionale di prenotazione on line, (open source), per la messa in rete delle strutture aderenti al progetto, per dare in tempo reale la disponibilitA� delle camere, prenotare le escursioni e le attivitA� collaterali.

All’evento hanno partecipato: A�LIPU (Lega Italiana Protezione A�Uccelli) col Dott. F.Guillot, UNAAT (Unione Nazionale Agricoltori e Agriturismo) col. Dott. C.Dettori, ENGEA (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali), con la Dott.ssa A. Campus, Associazione Forestali della Sardegna, con il Dott. S. Scriva e S. Marras l’Assessorato Provinciale all’Ambiente (Ass.re E. Cera) col progetto ZOUMGEST, l’Associazione Guide del Parco Geominerario della Sardegna, col Prof. P.Castelli e P.Frau, A�dando il loro prezioso A�contributo tecnico e scientifico.

Molto apprezzata A? stata la Mostra fotograficaA�OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment,A�Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale,A�legato alla testata OASIS. sessanta fotografie stampate ad altissima risoluzione, selezionale fra le 10.700 immagini pervenute da 38 paesi del mondo. Un viaggio fotografico attraverso tutti i continenti, con le piA? belle immagini di uccelli, mammiferi, paesaggi, popoli, macro, subacquea, tecnica, A�ecc.

Un’ occasione unica per ammirare una mostra imperdibile per gli appassionati di fotografia.

Ringraziamo l’editore di Oasis, Dott. E. Ecclesiastico che ha selezionato e messo a disposizione le fotografie esposte.

Ora la mostra continuerA� il suo percorso itinerante fra i musei di tutta Italia.

Ea�� aperto il nuovo concorso fotografico a�?Obiettivo Sardegnaa�?A� che verte su tre temi: natura, piante e fiori, paesaggio e si concluderA� a settembre con la mostra fotografica e la premiazione dei vincitori. Regolamento e iscrizione sul sito www.vacanzeslow.it

Vogliamo ricordare inoltre che tutti gli workshop fotografici le escursioni e le convenzioni con le strutture ricettive sono sempre valide e si possono prenotare in qualsiasi momento sino al raggiungimento del numero ottimale di partecipanti. Saranno concordete le date di svolgimento con i partecimpanti.

La��appuntamento A? per settembre, con un nuovo appuntamento per escursioni, passeggiate a piedi a cavallo in canoa e in barca con i pescatori negli stagni e nelle lagune del territorio.

Un nuovo momento di incontro con la stampa specializzata del turismo ambientale eA�i tour operator del settore.

Informazioni, prenotazioni sul sito www.vacanzeslow.it

 

 

 

 

 

 

Vacanze Slow la 1A� Borsa del Birdwatching e Turismo Naturalistico

Domani si apreA�Vacanze SlowA�la 1A� Borsa del Birdwatching e Turismo Naturalistico e la Mostra fotograficaA�OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment,A�Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale,A�legato alla testata OASIS

Sono aperte le iscrizioni per le escursioni in programma per Sabato sino alla mattina di venerdA�.

Le escursioni in programma per domenica sono sospese causa maltempo in arrivo.

Vacanze Slow – Borsa del Birdwatching e Turismo Naturalistico

La��Associazione Turistica Culturale a�?Ape Reginaa�? e il Comune di Santa Giusta presentano la prima edizione della Borsa del Birdwatching, Turismo Naturalistico, Turismo lento e della mobilitA� ecosostenibile che si terrA� dal 3 al 5 Giugno 2011

Un occasione di incontro per gli appassionati ed esperti di birdwatching e fotografia naturalistica, degli amanti della natura e del tempo libero all’aria aperta, con convegni, workshop, educational e mostre fotografiche.
Si tratta di un country event, in un territorio da sempre votato per praticare birdwatching e a�?turismo lentoa�?.

Il territorio della provincia di Oristano, ha un patrimonio naturalistico da��eccellenza, unico nel suo genere, inserito nella Rete di a�?Natura 2000a�? per il suo alto valore di biodiversitA�. A�La Rete Natura 2000 A? composta prevalentemente da due tipi di aree: i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), attualmente proposti e destinati a divenire Zone Speciali di Conservazione (ZSC), previsti dalla Direttiva “Habitat” e le Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla Direttiva “Uccelli”.

Un patrimonio questo di grande valore turistico, fruibile tutto la��anno.

Questo evento vuole fare conoscere le potenzialitA� del territorio, come un unico prodotto turistico proponibile su tutti i mercati Europei in tutte le stagioni. Un sistema che interessa undici comuni, Santa Giusta, Arborea, Palmas Arborea, Terralba, Oristano, Cabras, Riola, Nurachi, San Vero Milis, Cuglieri, Bosa oltre a Laconi, per uno sviluppo di turismo sostenibile, dove, con una copertura di una rete ricettiva offerta dagli Agriturismo, i Bed & Breakfast e case vacanze, nostri associati e con il supporto di guide esperte e qualificate, vuole offrire un prodotto a quel 59% di turismo che predilige il turismo slow. ossia il turismo lento, con passeggiate nella natura, birdwatching, con canoa fluviale e marina, percorsi cicloturistici, ippovie dolci, A�itinerari enogastronomici di qualitA� e A�l’abbinamento natura e benessere.

Il turismo lento predilige il A�mangiare bene, A�il concetto di A�a�?slow movementa�?, nasce a Roma come forma di protesta contro l’apertura del Mc Donalds in Piazza di Spagna; infatti la slow life coinvolge vari aspetti a partire dal culto del mangiare, che vede il fast food contrapposto allo slow food, il quale elogia la lentezza sia nel cucinare che nel gustare i piatti e per il quale sono stati organizzati numerosi itinerari e degustazioni enogastronomiche. Le manifestazioni legate allo slow food, inoltre, non mirano solo a raggiungere la calma interiore ma anche ad insegnare a mangiare in modo sano e ad informarsi sulla provenienza e la qualitA� del cibo.
Come quelli di cui abbiamo parlato esistono molti altri modi adatti a riprenderci il nostro tempo e per liberarci dalla convinzione che se non svolgiamo i nostri compiti nel minor tempo possibile non staremo in pace con noi stessi, che riassume le idee-guida comuni a gran parte della nostra societA� ma che invece di arrecarci benessere ci impedisce di vivere davvero il tempo a disposizione.
Infine esistono altri movimenti che si riallacciano alla slow life, come lo slow fitness, che attraverso corsi di pilates o meditazione permette di raggiungere il benessere a livello sia fisico che mentale.

La��invito A? rivolto A�anche alle aziende commerciali dei settori dell’ottica e fotografia, abbigliamento tecnico e sportivo, attrezzature sportive, tutela del territorio, tour operator per destinazioni naturalistiche, oltre ad enti e associazioni sportive, turistiche e culturali, strumentazioni ed equipaggiamenti di supporto per praticare birdwatching e fotografia naturalistica, editoria specializzata, A�educazione ambientale, Enti, Consorzi, Associazioni sportive Ass. Agrituristiche, B&B, Servizi turistici, Enti Locali, Parchi e Riserve naturalistiche

Il Comune di Santa Giusta e la��Associazione Turistica Ape Regina, insieme ai suoi associati degli Agriturismo, Bed & Breakfast, servizi turistici, guide ambientali, tour operator, associazioni sportive ed enogastronomiche , vi aspettano il 3/4/5 giugno a Santa Giusta.

Durante la Borsa del Turismo A�sarA� allestita la mostra OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment.

Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale, legato alla testata Oasis.

Durante l’evento Vacanze Slow, Borsa del Birdwatcing e del Turismo Naturalistico, si svolgerA� anche il concorso fotografico “Obiettivo Sardegna” organizzato dalla omonima rivista.

Il concorso fotografico A? suddiviso in tre temi:

a) FAUNA

Per foto di FAUNA si intendono tutte quelle immagini che raffigurano i mammiferi, uccelli, rettili e insetti in atteggiamenti naturali e liberi ripresi durante il tour.

b) PAESAGGIO NATURALE

Per Paesaggio Naturale si intendono tutte quelle immagini con la rappresentazione di ambienti naturali e integri che non rechino segni di presenza umana (terreni lavorati o coltivati, case, tralicci ecc.).

c) PIANTE E FIORI

Per Piante e Fiori si intendono tutte quelle immagini che raffigurano il mondo vegetale naturale in ogni sua forma, ad esclusione delle specie coltivate.

3) A�Monte premi 3.000A�a��

1A� Assoluto 1.000 a��
2A� Assoluto 500 a��
1A� di ogni categoria 300A�a��
2A� di ogni categoria 200A�a��

info:A�concorso@vacanzeslow.it